Gli appuntamenti per il Centenario del Duomo raggiungono il culmine
Scarica l'allegatogiovedì 18 settembre 2025
Si avvicina un ricco fine settimana di appuntamenti in occasione del centenario del Duomo e della sua elevazione a chiesa giubilare. Fino a mercoledì 24 settembre il Duomo sarà aperto dalle 7.00 alle 21.00. Durante le Messe feriali delle 9.00 e delle 18.00 saranno tenute brevi catechesi sulla Speranza - virtù caratterizzante di questo giubileo - e al termine della celebrazione delle 18.00 delle visite guidate alla scoperta dei tesori del Duomo.
Venerdì 19 settembre, centesimo anniversario della dedicazione Duomo, dalle 17.00 alle 19.00 sarà possibile acquistare l’annullo filatelico del Centenario, realizzato dal maestro Renzo Brichese dell’Accademia d’arte “Vittorio Marusso” in collaborazione col “Circolo filatelico numismatico hobbies vari sandonatese”. Seguirà, alle 19.00, la S. Messa giubilare con tutti i preti e religiosi originari di S. Donà. La messa sarà allietata dai canti del coro della parrocchia di S. Giuseppe, diretto dal maestro Moreno Frara.
Al termine della celebrazione, è previsto un momento conviviale aperto a tutta la comunità per festeggiare insieme la ricorrenza.
Sabato 20 settembre alle 11.00, presso lo spazio “I. Battistella” ai giardini Agorà, vi sarà l’inaugurazione della mostra fotografica per i 100 anni del Duomo. La mostra mira a ricostruire la storia del Duomo nel corso del tempo, attraverso documenti d’archivio in parte inediti e numerose fotografie giunte da cittadini comuni.
L’esposizione, ad ingresso libero, sarà aperta fino a lunedì 6 ottobre con il seguente orario: dal martedì al venerdì, 16-19; sabato e domenica 10-12 e 16-19; lunedì 6 ottobre (il lunedì delle fiere, n.d.r.) apertura continuata dalle 10.00 alle 19.00.
Al termine dell’inaugurazione sarà possibile acquistare sia il folder con l’annullo filatelico, sia il libro “Il Duomo di S. Donà di Piave. Venustas palladiana” di Manuela Moschin, (presentato lo scorso lunedì), come pure lo si potrà fare a tutte le S. messe.
La ricca serata di sabato inizierà alle 18.00, con la celebrazione sarà dedicata agli anziani e ammalati della parrocchia con l’Unzione degli infermi. Seguirà alle 20.45, il concerto in onore di S. Maria delle Grazie tenuto dall’Accademia “Enrico Segattini”, diretta dal maestro Mauro Perissinotto.
Domenica 21 settembre la Messa mattutina delle 9.30 sarà dedicata agli anniversari di matrimonio e consacrazione; quella delle 11.30 a famiglie, bambini della scuola dell’infanzia “S. Luigi” e ragazzi del catechismo. Alle 16.30 avrà luogo la solenne processione con il vescovo Michele, che impartirà una speciale benedizione sulla città.
Concluderà il periodo giubilare della chiesa, mercoledì 24 settembre alle ore 20.45 in Duomo, il concerto della Speranza, a cura del coro Monte Peralba diretto dal maestro Bernardino Zanetti.
Giorgio Boem
Centenario
Duomo